Ripeti la ricerca dei vocaboli che iniziano per
no,
non,
per non,
non sono altro
(Avverbio)
-
indeclinabile
(non nisi - non nini) non sono altro
Pagine
1
2
3
radiorum formæ sive dispositiones colorificæ non sunt refractione mutabiles
la forma dei raggi ovverosia le disposizioni delle colorazioni non sono mutabili dalla rifrazione
nam colores, qui non sunt ex primitivis, (quales non reperiuntur jam recensiti) per compositionem generari necesse est
infatti i colori che non sono di origine primitiva (i quali non si trovano tra quelli precedentemente recensiti) è necessario che siano generati per composizione
at non gravabor tamen fusius probare
ma tuttavia non sarò esausto di dimostrare meticolosamente
tertio papyrus P T, in quam colores incidunt, non nimis distare debet a prismatibus: sufficit distantia pedum plus minus duorum
In terzo luogo il papiro P T, in quanto su di lui si imprimono i colori, non deve essere troppo distante dai prismi: è sufficiente una distanza più o meno di due piedi
non geometrarum (quibus scio supervacaneum videatur), sed aliorum gratiâ sigillatim describam
non ai geometri (ai quali sapere sembrerebbe insensato), ma agli altri a cui descriverò con indulgenza uno per uno
utpote cur primitivi colores non omnes eliciuntur, cum lux (enjus radios ab origine heterogeneos prisma per inæquales refractiones dispergit)
vale a dire per quale motivo non fuoriescono tutti i colori primi, quando la luce (che ogni raggio dall'origine eterogenea il prisma disperde per mezzo di rifrazioni disuguali)
non transit per angulum foramen, sicut passim in præcedentibus supposui sed ex unicâ tantum parte limitatur
non supera il bordo dell'apertura, così come ovunque nei sottoposti in precedenza, ma è limitata solamente da un'unica parte
dicat enim aliquis, quod colores revera & proprie loquendo non miscentur, sed destruuntur potius
infatti alcuni dicono, che i colori non si mescolano né in pratica e né in teoria, ma piuttosto si distruggono
quippe, dum modum, quo generantur, & causas, unde fiunt tam varii, non attingant
dal momento che ancora non toccano il modo in cui si generano e le cause per le quali divengono così diversi
itaque cum lux definiatur esse qualitas vel forma, quæ dat esse lucidum, non expectandum est, ut aliquid de ejus causis audiamus
cosicché quando la luce viene definita come la qualità o la forma che le conferisce lucentezza, non c'è da aspettarsi di sentire qualcosa sulle proprie cause
at hoc non sufficit ad eorum productionem
ma questo non è sufficiente alla loro produzione
tum quod quantitas lucis non mutat speciem coloris
e inoltre perché la quantità di luce non modifica la specie del colore
porro autem ipsa definitio, quam attribuunt coloribus, adeo non pandit eorum naturam, ut eos ne nomine tenus exprimat
poi d'altra parte la stessa definizione che attribuiscono ai colori, non va’ a spiegare la loro natura, come tanto meno va’ ad esprimerne unicamente il nome
in aquâ marinâ, quæ viridis plurimum apparet, qui tamen color non in extremitate aquæ, sed per totam ejus crassitiem, generatur
nell'acqua marina, che prevalentemente appare verde, ciononostante non genera il colore in superficie, ma attraverso tutto il suo spessore
& in flammâ, quæ non minus perspicua est, & luci pervia, quam ipse aer
e nella fiamma, che non è meno evidente e che penetra la luce (del giorno), quanto l'aria stessa