Ripeti la ricerca dei vocaboli che iniziano per
color,
colore,
colorito
(Sostantivo)
-
color
idque potissimum, cum lucem cui color albus competit
e questo soprattutto, quando la luce il cui color bianco compete
& alterius G H I purpura vel color indicus cum viriditate tertii D E F coincidant
ed il viola o il color indaco dell'altro G H I coincidono con il verde del terzo D E F
necesse est, ut isti motus destruant alterutros, quibus cessantibus color omnis perit, & in albedinem convertitur
è necessario, che questi moti si distruggano uno dopo l'altro, i quali moti una volta cessati perisce ogni colore e si converte nel bianco
tum quod nullus omnino color ex albedine & nigredine solummodo mixtis præter fuscos intermedios generatur
anche perché, escluso gli scuri intermedi (i grigi), nessun colore è generato solamente dal bianco e dal nero misti tra loro
at color plerumque videtur, ubi nullus talis datur extremitas, ut in iride & prismate
ma al contrario, la maggior parte dei colori compare dove non è data tale estremità, come nell'arcobaleno e nel prisma
in aquâ marinâ, quæ viridis plurimum apparet, qui tamen color non in extremitate aquæ, sed per totam ejus crassitiem, generatur
nell'acqua marina, che prevalentemente appare verde, ciononostante non genera il colore in superficie, ma attraverso tutto il suo spessore
qui color erit magis conspicuus, si clausis oculis te in locum aliquem tenebrosissimum statim conferas
colore che sarà maggiormente visibile, se con gli occhi chiusi ti porti subito in qualche luogo molto oscurato
esto enim lux qualitas corporis lucidi, esto lumen actus perspicui, & color ejus extremitas, & quicquid de illis dixerunt, esto
sia infatti la luce del giorno la qualità dei corpi lucenti, sia la luce l'atto percepibile ed il colore la propria estremità e di qualsiasi altra cosa, di questo dissero, sia
maxime refrangibilibus purpura sive violarum color competit, & rubor minime refrangibilibus
il massimo della rifrangibilità compete al porpora ossia ai colori violacei, mentre il minimo della rifrangibilità al colore rosso
tertio invenio, quod color albus & niger una cum cinereis seu fuscis intermediis fiunt ex radiis cujusque speciei confuse mistis
in terzo luogo trovo che il colore bianco ed il nero, insieme con i grigi ovverosia i scuri intermedi derivano dai raggi di ciascuna specie confusamente misti