searchmanage_search Ricerca avanzatamanage_searchkeyboard_double_arrow_left

 ossia,

 ovverosia,

 o meglio,

 o,

 oppure,

 ovvero

(Congiunzione)

 - 

indeclinabile


vedi anche (seu)


radiorum formæ sive dispositiones colorificæ non sunt refractione mutabiles

la forma dei raggi ovverosia le disposizioni delle colorazioni non sono mutabili dalla rifrazione

colores albi et nigri cum cinereis sive fuscis intermediis, ex radiis uniuscujusque speciei confuse misti generantur

i colori bianchi e i neri assieme ai cenerei ossia i scuri intermedi, sono generati da raggi di ogni specie mescolati in modo confuso

secundo, colores, qui primo omnium miscentur, nimirum purpureus sive violaceus, & rubeus

in secondo luogo, i colori, che per primi si mescolano tra tutti, naturalmente il purpureo ossia il violaceo, ed il rossastro

coccineus sive purpureus, minius, citrius, luteus sive heliocryseus, subflava viriditas, gramineus, thalassinus, cyaneus, indicus & ejusmodi violaceus

il rosso scarlatto ossia il purpureo (rosso porpora), il minio (arancione), il giallo limone, il giallo ocra o il giallo elicriso, il giallo verde (o meglio un verde giallastro), il graminaceo (verde erba), il talassino (verde mare), il ciano (azzurro cupo), l’indaco ed un certo violaceo

in R r, quæ differentia est inter X N, sive X R & X M

in R r, che è la differenza tra X N, oppure X R ed X M

corpus enim rubrum, verbi gratiâ, semper apparet rubrum, sive aspiciatur in crepusculo sive in meridie lucidissimo

infatti un corpo rosso, per grazia della parola, appare sempre rosso, sia che lo si guardi al crepuscolo o al lucentissimo mezzogiorno

maxime refrangibilibus purpura sive violarum color competit, & rubor minime refrangibilibus

il massimo della rifrangibilità compete al porpora ossia ai colori violacei, mentre il minimo della rifrangibilità al colore rosso

invenio præterea, quod nullius radiorum generis forma sive dispositio colorifica vel refractione vel aliâ quâcunque (quam potuerim animadvertere) causâ mutari potest

trovo inoltre che nessun genere di forma dei raggi ovverosia la disposizione delle colorazioni oppure la rifrazione o qualsiasi altra causa (che abbia potuto avvertire nell'animo) può essere mutata