Ripeti la ricerca dei vocaboli che iniziano per
da,
dai,
dal,
dalla
(Congiunzione)
-
indeclinabile
Sint a B C, D E F ac G H I (fig 11) tria prismata juxta se situ parallelo ita disposita
Siano A B C, D E F e G H I (fig 11) tre prismi vicini tra se situati così in parallelo
a B C & G H I utrinque vicinissimis intermedium
A B C e G H I posti da una parte e dall'altra vicinissimi a quello intermedio
quare convertantur, donec talis, sit eorum situs ut unius prismatis a B C rubor
per cui si ruotino, finché tale sia il loro posto, affinché il colore rosso di uno solo dei prismi A B C
primo, si anguli prismatum planis refringentibus contenti a C B, D F E & G I H sint inæquales
primo, se gli angoli dei prismi contenenti i piani rifrangenti A C B, D F E e G I H debbano essere disuguali
& istud versus interiorem cujus angulus a C B est minimus
mentre quello il cui angolo è minore A C B verso l'interno
tertio papyrus P T, in quam colores incidunt, non nimis distare debet a prismatibus: sufficit distantia pedum plus minus duorum
In terzo luogo il papiro P T, in quanto su di lui si imprimono i colori, non deve essere troppo distante dai prismi: è sufficiente una distanza più o meno di due piedi
positis istis angulis infinite parvis, ac G a perpendiculari ad lineam E B demissâ
posti codesti angoli infinitamente piccoli e G A perpendicolare alla linea E B discenendente
inventa est itaque relatio inter X K, X M & X R, cum angulus I X a sit infinite parvus
cosicché è stata trovata la relazione tra X K, X M e X R, quando l'angolo I X A è infinitamente piccolo
in tract. de fluxionibus ab auctore nostro a D 1665, 1666, &c scriptis
nei trattati sulle flussioni scritti dal nostro autore A. D. 1665, 1666, ecc...
dum imperfectionem telescopiorum a vitiosis vitrorum figuris ortam esse credentes, in istis meliori figurâ perpoliendis navarunt operam
per tutto il tempo in cui veniva creduto che le imperfezioni dei telescopi figuravano essere sorte dai vizi delle lenti, in codesta migliore figura fecero con premura opera di levigatura
quemadmodum & Peripatetici statuunt colores a corporibus originem ducere, quorum dicunt esse qualitates
alcuni di questi modi compreso quello dei Peripatetici, determinano che i colori traggano origine dai corpi, dei quali dicono essere la qualità
& non oritur a reflexione neque a refractione neque a qualitatibus corporum
e non nasce dalla riflessione, né dalla rifrazione, né dalle qualità dei corpi
sed unicum tantum sibi proprium colorem unumquodque semper conservat & exhibet, si modo a radiorum diversi generis misturâ non conturbetur
ma solamente in modo unico ciascuno si conserva e esibisce sempre il proprio colore, a meno che non sia conturbato da una mistura di raggi di genere diverso