book_2 | Lectiones Opticæ | Parte Seconda - Sezione II - Pag. 227 |
content_copy | non geometrarum (quibus scio supervacaneum videatur), sed aliorum gratiâ sigillatim describam |
content_copyprint | delete | |
non | bookmark_added | no , non , per non , non sono altro |
geometrarum | ai geometri | |
quibus | quali , ai quali , con le quali , la quale , il quale , che , ciò , la qual cosa , qualche , qualcuno | |
quibus | di chi , di cose , di quali cose , di che , di qualcuno , di qualche cosa | |
scio | bookmark_added | sò , io sò |
supervacaneum | bookmark_added | insensato , senza senso , privo di senso , non ha senso , alcun senso |
videatur | sia sembrato , sia apparso , sia comparso , dato l'impressione | |
sed | ma , però , bensì , al contrario , ma anche , altresì , per di più , dunque , ora , ebbene , orbene | |
aliorum | agli altri , all'altro , all'altra , alle altre , le altre | |
gratiâ | favore , piacere , riconoscenza , benevolenza , compiacenza , perdono , indulgenza , per grazia | |
Gratiâ | bookmark_added | una delle tre Grazie |
sigillatim | singolarmente , in maniera separata , uno per uno , una ad uno | |
describam | descriverò , trascriverò , traccierò , definirò |